Menu principale:
Partenza dall’azienda h.8,30 ,seguendo l che porta alla foce di Pianza . E' un sentiero in salita che apre l'orizzonte sulle e sul Da Marina di Massa alla piana del Magra,dal golfo di La Spezia fino a Portovenere.Le isole Palmaria ,Tino,Gorgona Capraia ,Elba e Corsica fanno da cornice. Siamo alla foce di Pianza sullo spartiacque che divide la valle dell’Aulella dal mare. Tenendo il mare alla nostra destra seguiamo una carrozzabile sterrata per circa 700 m in direzione dei Cerri ;una catena il cui nome è dovuto al tipo di vegetazione che la ricopre quasi per intero nel versante sud :il quercus cerris;mentre nella parte nord prevale il castagno. Da qui si riconoscono i :la Cisa,il Lagastrello,il Cerreto verso l’Emilia e poi la vecchia strada del Volto Santo ( il passo dei Carpinelli) la via per Lucca. Lungo la sterrata sulla nostra destra incontriamo un …. Saloon…(piccolo ristoro) e dopo 100 m il sentiero segnato dal Cai di Sarzana;seguire le indicazioni a sinistra. Entriamo e dopo aver percorso circa 800 m prestare attenzione al bivio che sulla destra rapidamente ci porta sul crinale. Siamo circa a 630 s.l.m.; in basso a destra Canepari ,Carignano, Sarzana, a sinistra ,Vecchietto,Pallerone, . In questo paesaggio da sogno,arriviamo alla maestà del passo di Stancacabalo dove ritorniamo sul vecchio sentiero che della piana di Luni portava .
Castello di Fosdinovo
Storia e Natura
visitate la sezione Trekking sulle Apuane del portale www.carraraonline.com
Qui voltando a sinistra scendiamo seguendo il sentiero segnato direzione Ponzanello.Alle prime case troviamo l’Azienda biologica Cresta del Pino Solitario di Molini Giulietta dove possiamo comprare marmellate di frutti di bosco,farro,pelati. farina di mais e castagne , tutto rigorosamente certificato bio. borgo fortificato del secolo undicesimo si attraversa fino a giungere alle . E’ l’ unico a forma triangolare di tutta la Lunigiana .Da qui la . Sotto il castello nel piccolo cimitero è possibile . Si ritorna a casa sulla via provinciale più dolce e poco trafficata seguendo le indicazioni Canepari. A il pranzo attende.
Arrivo al venerdì sera, cena comune in agriturismo, presentazione del territorio e dei possibili itinerari programmati, pernottamento, al mattino seguente, dopo la colazione autogestita con prodotti forniti dall’azienda, partenze individuali o in gruppo verso gli itinerari prescelti (l’azienda fornisce pasto al sacco), rientro e cena comune. La partenza è prevista per la mattina di domenica dopo la colazione. Costo per persona per l’intero pacchetto: € 120 ( € 90 per ragazzi fino a 11 anni )