Menu principale:
L' Agriturismo e il suo territorio : la Lunigiana
Là dove Liguria e Toscana si fondono sorge questa bellissima valle: la Lunigiana. Prende il suo nome dalla città di Luna, antico porto alla foce del fiume Magra, fondata dai Romani intorno al 200 a.c. Il suo nome sembra sia dovuto alla forma di luna che aveva il porto, o al biancore del marmo delle cave di Carrara.
Oggi Lunigiana identifica l'alta valle del Magra con i suoi affluenti; ma i confini della Lunigiana storica erano molto più ampi e comprendevano le due province di Massa Carrara e La Spezia, appendici del parmense, reggiano e lucchesia. Quindi nel Medioevo la provincia di Lunigiana si rifaceva alle dimensioni dell'antica colonia romana poi diocesi di Luni. Di Luni e della sua storia rimangono le stupende rovine ed il Museo a poche centinaia di metri dal mare (Marinella di Sarzana), visitabile tutti i giorni. Dopo la caduta dell'Impero Romano nel 476 d.C. molti sono stati i popoli che hanno invaso la Lunigiana che è sempre rimasta un territorio di confine racchiusa tra i passi dell'Apennino e il mare.
La famiglia Malaspina che ha dominato su queste terre nel periodo medievale, ha costruito un elevato numero di castelli e di borghi murati, di cui oggi solo una piccola parte sono in buono stato di conservazione, ed una parte di questi aperta al pubblico con esposizioni e mostre di indubbio interesse durante tutto l'arco dell'anno.
La via Francigena.
Camminacammina è l’idea messa in moto dalle vie Francigene.
L’idea della provincia di Parma,condivisa da Spezia,Massa e Lucca per creare un percorso escursionistico lungo l’antica via Francigena attraversasse l’Appennino per giungere al mare.
Un percorso a metà strada tra il trekking e la storia, tra il pellegrinaggio e l’arte.
Sono circa 210 i Km di natura, arte e gastronomia che partendo dalla Pianura Padana giungono attraverso i grandi passi alla Lunigiana quindi al mare;oppure seguendo la “Via del Volto Santo”,in Garfagnana e poi a Lucca.
Camminacammina ripropone un modo di camminare,di viaggiare “lento”,secondo le proprie gambe ed il proprio spirito,suggerendo la ricerca dell’ospitalità e del pernottamento in strutture minori,alla riscoperta della convivialità dei piccoli centri.
Arrivederci.
www.viafrancigena.eu
www.terredilunigiana.com
www.lunigina.net
www.carraraonline.com